top of page

Al via "Le Arti alle Terme" sabato 5 aprile a Casciana Terme

  • Immagine del redattore: ceccofilac
    ceccofilac
  • 4 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

E' stato presentato 1 aprile presso la nostra sede, il Piccolo Teatro della Soffitta di Pisa, il nuovo progetto del Gruppo Artistico Letterario La Soffitta "Le Arti alle Terme - Musica, Letteratura, Arti visive"

Due serate tematiche che avranno luogo presso lo storico Salone delle Terme, delle Terme di Casciana Terme, Piazza Garibaldi, Casciana Terme Lari.



 

Il M° Ceccarini, presidente del Gruppo, ha presentato così gli eventi: "Proponiamo due serate dedicate alla musica, alla letteratura, alle arti visive, presso lo storico Salone delle Terme, bellissimo luogo che negli anni ha visto illustri presenze culturali, oltre che essere stato il cuore pulsante della mondanità cittadina. Un ritorno alle origini per il centro termale, da sempre crocevia di scambi culturali tra le varie arti."

 

La prima serata, che avrà luogo sabato 5 aprile alle ore 16.30, sarà un omaggio alle radici letterarie del territorio, e in particolare al vernacolo pisano e ai suoi protagonisti. Il titolo della serata sarà il seguente "T'arriòrdi? Un pomeriggio di vernacolo e musica". Si alterneranno nella lettura di elaborati in vernacolo pisano alcuni esponenti locali della materia, e saranno eseguite da alcuni artisti lirici arie d'opera associate a sonetti in vernacolo. La serata vedrà uno speciale ricordo del M° Lidamo Ciurli, nota personalità di Casciana Terme.

Interpreti dei momenti musicali: Olivera Mercurio (soprano), Ughetta Bertini (contralto), Alessandro Ceccarini (basso), Silvia Mannari (pianoforte).

 

La seconda serata, che avrà luogo sabato 24 maggio alle ore 16.30, sarà dedicata alle atmosfere del mondo barocco, è avrà il seguente titolo "Il mondo del Barocco tra arte, letteratura e musica". Inquadrata tra le manifestazioni di interesse relative alla cultura italiana nell'anno del Giubileo 2025, la serata si propone di offrire una dimensione immersiva nel periodo barocco con la presenza di una mostra temporanea di oggetti originali e opere rievocanti il periodo, documenti posti in teche, l'intervento di un specialista del settore con una breve conferenza sui "Costruttori del Papa nel '600 e '700", con accenni al territorio pisano, e l'esecuzione di alcuni brani di autori del periodo barocco (in particolare Vivaldi e Haendel), a cui prederà parte il mezzosoprano Elena Belfiore ed altri importanti artisti specialisti del repertorio.

 

Gli eventi, a ingresso libero, saranno realizzati grazie al contributo del Comune di Casciana Terme Lari, in collaborazione con l'associazione culturale "Idee in Movimento"

 
 
 

Comments


bottom of page