"Aida e il piccolo Puccini" al Piccolo Teatro della Soffitta
- ceccofilac
- 8 ott
- Tempo di lettura: 1 min
Domenica 28 settembre 2025 alle ore 17 abbiamo ricevuto la gradita visita degli Amici del Festival Pucciniano presso la nostra sede storica, il Piccolo Teatro della Soffitta. Nell'occasione della visita abbiamo pensato di allestire una rievocazione storica di quando il giovanissimo diciassettenne Giacomo Puccini si recò a Pisa al Teatro Nuovo in occasione nel 1876 delle recite dell'Aida di Giuseppe Verdi, prima edizione assoluta per il pubblico pisano.
Un evento eclatante che segnò fortemente il suo futuro artistico, tanto che lui stesso ne parlava ampiamente nelle interviste, a partire almeno dal 1903, in merito alla decisione di intraprendere la difficile carriera del compositore operistico, ricalcando (e poi, diciamoci pure, superando) il percorso dei suoi avi musicisti.
La rievocazione ha visto protagonisti artisti lirici di chiara fama, con l'apporto fondamentale del giovanissimo attore Nicholas Ori nel ruolo del piccolo Puccini e della professoressa Silvia Mannari al pianoforte.
Interpreti dell'ampia raccolta di brani scelti di Aida, rappresentata in concerto e in forma semiscenica: Katerina Kotsou (Aida), Michael Alfonsi (Radames), Silvia Pasini (Amneris), Sergio Bologna (Amonasro), Alessandro Ceccarini (Ramfis), Veronica Angelica Niccolini (Sacerdotessa), che hanno incantato il nutrito uditorio con emozioni e interpretazioni molto importanti. Ha introdotto l'incontro Carlo Menconi, presidente del Circolo Carrarese Amici della Lirica "A. Mercuriali" (presenti anche alcuni membri di quel sodalizio).
Presenti in sala il vicepresidente del Festival Pucciniano Paolo Spadaccini e il Presidente del Gruppo La Soffitta il baritono Giancarlo Ceccarini che ha portato il suo saluto a tutti gli intervenuti a questo magnifico pomeriggio musicale in ricordo di Puccini e della grande musica di Giuseppe Verdi.
Alcuni scatti fotografici a ricordo dell'evento:















Commenti